Aree di intervento
La materia è, attualmente, disciplinata dal Regolamento Provinciale, approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale numero 16 del 30 novembre 2009.
Il settore si occupa di promuovere la valorizzazione degli eventi e delle sagre a carattere religioso realizzati nel territorio da organismi che non si propongano fini di lucro. In particolare sono individuati quali Grandi Eventi: “Ai Confini tra Sardegna e jazz”, “Narcao Blues”. Sono individuati quali Sagre religiose: Sagra di Sant’Antioco Martire, Matrimonio Mauritano, Settimana Santa di Iglesias.
Il procedimento amministrativo, relativo all’assegnazione dei contributi si articola nelle seguenti fasi:
- ricezione delle istanze dei soggetti indicati (entro il 31 gennaio)
- valutazione dell’ammissibilità delle voci di spesa indicate nel Piano Preventivo Finanziario, allegato all’istanza di contributo
- assegnazione dei contributi, sulla base del punteggio ottenuto e del budget disponibile
- determinazione del Dirigente del Settore di approvazione della relativa graduatoria
- comunicazione agli aventi diritto del quantum di contributo assegnato a ciascuno di essi
- ricezione delle rendicontazioni relative alle attività progettuali realizzate e conseguente esame della loro regolarità ed idoneità
- liquidazione del contributo
- comunicazione al soggetto beneficiario dell’avvenuta liquidazione
Il Consiglio Provinciale annualmente può deliberare una modifica al Regolamento sopraccitato, ridefinendo gli ambiti di intervento e le categorie di eventi definite Grandi Eventi e Sagre Religiose.
A tal fine, è pubblicato un Avviso (con scadenza 30 giugno) per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate all’inserimento di ulteriori manifestazioni nella categoria Grandi Eventi/Sagre Religiose a cui sono invitati a rispondere, gli organismi pubblici o privati, ovvero i comitati organizzativi, costituiti con atto scritto in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento.
Gli uffici provvedono all’istruttoria delle manifestazioni di interesse pervenute e ad inoltrare al Consiglio Provinciale l’elenco delle istanze risultate idonee, ai fini della modifica regolamentare. Successivamente alla stessa ed alla relativa pubblicazione a norma di legge, viene data comunicazione ai soggetti interessati, i quali saranno ammessi a partecipare al Bando pubblico per la concessione di contributi per la gestione di Grandi Eventi e Sagre Religiose dell’annualità successiva.