Aree di intervento

Il settore si occupa di promuovere la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali, sostenendo le iniziative proposte da soggetti privati (associazioni culturali, organizzazioni, etc) per la qualificazione e lo sviluppo del patrimonio e delle attività culturali ed artistiche,  che si svolgono nel territorio della Provincia, intervenendo attraverso agevolazioni contributive a sostegno di iniziative che riguardino i seguenti assi di intervento:

  1. Valorizzazione del patrimonio culturale (sistemi della conoscenza dei beni culturali; valorizzazione del patrimonio archeologico, architettonico, artistico, storico e paesaggistico)
  2. Qualificazione e sviluppo della pubblica lettura
  3. Qualificazione e sostegno delle attività artistiche

Il procedimento amministrativo si articola nelle seguenti fasi:

  • ricezione delle istanze
  • valutazione dei requisiti, soggettivi ed oggettivi, di ammissibilità
  • valutazione dell’ammissibilità delle voci di spesa indicate nel Piano Preventivo Finanziario, allegato all’istanza di contributo
  • assegnazione dei contributi, secondo una graduatoria che prevede “Progetti ammissibili e finanziabili”, “Progetti ammissibili ma non finanziabili” e Progetti Esclusi”
  • determinazione del Dirigente del Settore di approvazione della relativa graduatoria
  • comunicazione agli aventi diritto del quantum di contributo assegnato a ciascuno di essi
  • ricezione delle rendicontazioni relative alle attività progettuali realizzate e conseguente esame della loro regolarità ed idoneità
  • liquidazione del contributo
  • comunicazione al soggetto beneficiario dell’avvenuta liquidazione

Contribuzione non ordinaria: Deliberazione di Giunta Provinciale numero 79 del 22 ottobre 2009