Aree di intervento
A seguito delle funzioni attivate dalla Legge Quadro 328 del 2000 e la successiva Legge Regionale 23 del 2005 con deliberazione numero 23/30 del 30 maggio 2006 la Giunta Regionale ha approvato le Linee guida per l’avvio dei Piani Locali Unitari dei Servizi alla persona – PLUS, dando inizio concretamente al processo di riforma del sistema integrato dei servizi alla persona previsto.
Il PLUS è uno strumento di programmazione integrata, su base distrettuale, con cui i diversi soggetti sociali - Azienda Sanitaria Locale, Comuni, Provincia, Soggetti Sociali e Solidali, etc. - mettono a disposizione le proprie competenze ed esperienze al fine di definire assieme obiettivi, strategie e interventi per la prevenzione, tutela, cura e sviluppo della persona.
La Provincia ha svolto il ruolo fondamentale di supporto metodologico e tecnico per l’elaborazione del primo PLUS e per i successivi aggiornamenti annuali.
Attualmente la Provincia continua a svolgere il suo ruolo anche all’interno dei due Uffici Distrettuali di Programmazione e Gestione Associata, che hanno il compito di programmare e gestire in maniera associata ed integrata i servizi sociali e sanitari.
Registro Strutture Sociali Autorizzate:
Così come previsto dall’articolo 37, comma 4 del regolamento di attuazione dell’articolo 43 della Legge Regionale numero 23 del 23 dicembre 2005, presso la Provincia è stato istituito il Registro delle Strutture Sociali autorizzate al funzionamento.
Nel Registro sono inserite tutte le strutture pubbliche e private autorizzate ed in esercizio presenti nel territorio provinciale.
In allegato i Plus e gli aggiornamenti.