Eventi
Molto richiesti i contributi del Patto per il Lavoro
Data di inizio:
Mercoledì, 15 Febbraio, 2012 - 16:58
Data di fine:
Mercoledì, 15 Febbraio, 2012 - 16:58
Grande interesse dell'imprenditoria locale al bando “Patto per il Lavoro 2012”. A venti giorni dall'inizio della presentazione delle istanze, sono pervenute al protocollo della Provincia, in via Mazzini 39 a Carbonia, ben 40 istanze da parte delle imprese locali.
Complessivamente, sono stati richiesti 21 tirocini formativi rivolti a neo laureati o neo diplomati, per ciascuno dei quali la Provincia erogherà un contributo di 600 euro per 6 mesi. Sono, invece, 56 le istanze di assunzione presentate, di cui 53 a tempo indeterminato e 3 a tempo determinato. Gli uffici dell'Assessorato al Lavoro hanno iniziato l'istruttoria delle richieste presentate e prevedono, in tempi brevi, l'erogazione dei contributi per le aziende che per prime hanno accolto questa opportunità.
Le risorse messe a disposizione dalla Provincia sono, al momento, insufficienti a soddisfare tutte le richieste pervenute: "Dopo un’attenta valutazione delle richieste - commenta l'assessore provinciale al Lavoro, Alberto Pili -, si verificherà la possibilità di integrare l'attuale stanziamento, ammontante a 550.000 euro, magari già dopo l'approvazione del Conto consuntivo 2011. E’ certo – prosegue l’assessore Pili - che la risposta del territorio è stata incoraggiante: esiste un tessuto imprenditoriale che non si arrende alla crisi e che ha voglia di investire e creare nuova occupazione. Un segnale di vitalità, che deve servire da stimolo a tutti coloro che, invece, tendono ad arrendersi alle difficoltà del momento. Per dare un orizzonte all'economia del territorio della nostra Provincia, abbiamo, infatti, assoluto bisogno del protagonismo e dell'iniziativa delle imprese".
Prevalenti, tra le istanze presentate, quelle delle imprese del settore agro-alimentare e dei servizi alla persona.
Complessivamente, sono stati richiesti 21 tirocini formativi rivolti a neo laureati o neo diplomati, per ciascuno dei quali la Provincia erogherà un contributo di 600 euro per 6 mesi. Sono, invece, 56 le istanze di assunzione presentate, di cui 53 a tempo indeterminato e 3 a tempo determinato. Gli uffici dell'Assessorato al Lavoro hanno iniziato l'istruttoria delle richieste presentate e prevedono, in tempi brevi, l'erogazione dei contributi per le aziende che per prime hanno accolto questa opportunità.
Le risorse messe a disposizione dalla Provincia sono, al momento, insufficienti a soddisfare tutte le richieste pervenute: "Dopo un’attenta valutazione delle richieste - commenta l'assessore provinciale al Lavoro, Alberto Pili -, si verificherà la possibilità di integrare l'attuale stanziamento, ammontante a 550.000 euro, magari già dopo l'approvazione del Conto consuntivo 2011. E’ certo – prosegue l’assessore Pili - che la risposta del territorio è stata incoraggiante: esiste un tessuto imprenditoriale che non si arrende alla crisi e che ha voglia di investire e creare nuova occupazione. Un segnale di vitalità, che deve servire da stimolo a tutti coloro che, invece, tendono ad arrendersi alle difficoltà del momento. Per dare un orizzonte all'economia del territorio della nostra Provincia, abbiamo, infatti, assoluto bisogno del protagonismo e dell'iniziativa delle imprese".
Prevalenti, tra le istanze presentate, quelle delle imprese del settore agro-alimentare e dei servizi alla persona.
Temi: