Progetti Speciali

Temi:
Ha preso il via l’edizione 2016 del progetto "Pediatric Safety", rivolto agli alunni delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado di Carbonia, Cortoghiana e Bacu Abis.
Il progetto è realizzato dall'Auser, con il patrocinio del Comune di Carbonia e in collaborazione con CSV Sardegna Solidale e con la Polizia Locale comunale, che ha aderito con entusiasmo al progetto.
L'iniziativa, che si ripete già da qualche anno e ottiene sempre un grande successo tra i ragazzi, si propone di completare la formazione scolastica dei più giovani. La fascia d’età, a cui è rivolto l’intervento, è stata scelta in considerazione dell'importante fase della vita che i ragazzi delle medie vivono, che risulta fondamentale per la loro crescita umana e culturale.
"Pediatric Safety" è stato pensato per informare, da un lato, sui primi interventi in caso di emergenze di tipo sanitario e di allerta del Servizio 118 e, dall'altro, per spiegare le principali regole di comportamento disciplinate dal Codice della Strada.
Il progetto vuole essere un modo per avvicinare i ragazzi al mondo delle Istituzioni e per insegnare loro alcune semplici regole di comportamento da adottare per la strada, muovendosi in sicurezza. Nel corso dei vari incontri, i volontari dell’Auser e gli agenti della Polizia Locale avranno il ruolo di formatori di una platea di giovanissimi allievi particolarmente attenta e consapevole.
L'obiettivo è arrivare ad una maggiore collaborazione tra istituzioni, associazioni e giovani cittadini e far diminuire le conseguenze più gravi degli infortuni che si possono verificare in casa e per strada.
Durante il percorso formativo, gli studenti riceveranno l’opuscolo “Il primo soccorso di emergenza”, che contiene le principali nozioni di primo soccorso di emergenza sanitaria.
Il progetto è realizzato dall'Auser, con il patrocinio del Comune di Carbonia e in collaborazione con CSV Sardegna Solidale e con la Polizia Locale comunale, che ha aderito con entusiasmo al progetto.
L'iniziativa, che si ripete già da qualche anno e ottiene sempre un grande successo tra i ragazzi, si propone di completare la formazione scolastica dei più giovani. La fascia d’età, a cui è rivolto l’intervento, è stata scelta in considerazione dell'importante fase della vita che i ragazzi delle medie vivono, che risulta fondamentale per la loro crescita umana e culturale.
"Pediatric Safety" è stato pensato per informare, da un lato, sui primi interventi in caso di emergenze di tipo sanitario e di allerta del Servizio 118 e, dall'altro, per spiegare le principali regole di comportamento disciplinate dal Codice della Strada.
Il progetto vuole essere un modo per avvicinare i ragazzi al mondo delle Istituzioni e per insegnare loro alcune semplici regole di comportamento da adottare per la strada, muovendosi in sicurezza. Nel corso dei vari incontri, i volontari dell’Auser e gli agenti della Polizia Locale avranno il ruolo di formatori di una platea di giovanissimi allievi particolarmente attenta e consapevole.
L'obiettivo è arrivare ad una maggiore collaborazione tra istituzioni, associazioni e giovani cittadini e far diminuire le conseguenze più gravi degli infortuni che si possono verificare in casa e per strada.
Durante il percorso formativo, gli studenti riceveranno l’opuscolo “Il primo soccorso di emergenza”, che contiene le principali nozioni di primo soccorso di emergenza sanitaria.