Progetti Speciali

Temi:
Il 19 e 20 luglio va in scena a Iglesias la nona edizione della manifestazione organizzata dai Figli d’Arte Medas. Due giorni di spettacoli, per ricordare il dramma del primo conflitto mondiale
La Prima guerra mondiale: è questo il tema del Festival della Storia 2015, la manifestazione organizzata dalla compagnia Figli d’Arte Medas, che si terrà domenica 19 e lunedì 20 luglio in piazza Municipio ad Iglesias. Giunto alla nona edizione, il Festival ha l’obiettivo di fornire un originale contributo di conoscenza in occasione del centenario dallo scoppio del primo conflitto mondiale. Un apporto conoscitivo, ma anche fortemente idealizzato, contro ogni guerra e nel rispetto di ogni essere umano. L’evento è organizzato dalla compagnia guasilese, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Iglesias e il Centro Internazionale del Fumetto. L’ingresso alla manifestazione è libero.
PROGRAMMA. Si parte domenica 19 luglio alle ore 21 con lo spettacolo “Trincea”, adattamento teatrale dei Figli d’Arte Medas dello sceneggiato televisivo ideato da Giuseppe Dessì nei primi anni Sessanta, incentrato sulla conquista della Trincea dei Razzi da parte della Brigata Sassari durante la Prima guerra mondiale. La rappresentazione, una performance multimediale di narrazione con musiche dal vivo e la proiezione di immagini a fumetti, vedrà in scena il narratore Gianluca Medas, supportato dalle musiche originali di Filippo Medas, figlio d’arte, e dalle illustrazioni di Gildo Atzori. L’evento, organizzato in collaborazione con il festival “NUES Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo”, sarà preceduto, alle ore 20, da una presentazione tenuta da Gianluca Medas dal titolo “Conversazione sulle cause della guerra”.
“La Grande Guerra” è invece il titolo dello spettacolo della seconda e ultima giornata del Festival: lunedì 20 luglio, sempre alle ore 21, la narrazione di Gianluca Medas e Noemi Medas, attrice e figlia d’arte, sarà accompagnata dalle musiche della Banda comunale “Giuseppe Verdi” di Sinnai, diretta da Lorenzo Pusceddu, e dalle voci della Corale scuola civica di musica Città di Sinnai, diretta da Daniele D’Elia.
Ideato e diretto da Gianluca Medas, prodotto e organizzato dall’Associazione Figli d’Arte Medas, il Festival della Storia nasce con la volontà di avvicinare il pubblico alle tematiche storiche e scientifiche, senza banalizzare i contenuti, ma veicolando quest’ultimi attraverso le attività di spettacolo. Tante le tematiche affrontate nelle precedenti edizioni: dalla figura della donna al triennio rivoluzionario sardo, giungendo fino alle riflessioni sulla fine del mondo, sull’identità e sull’amore.
Il programma del Festival è arricchito da altri quattro eventi culturali: primo appuntamento giovedì 16 luglio alle ore 20.00 in piazza Municipio con la conferenza dal titolo “La Sardegna e Iglesias”, le condizioni socio-economiche alla vigilia della Grande Guerra: caratteri di specificità culturale e politica della Città”; relatori Giampaolo Atzei e Salvatorico Serra. Secondo incontro dal titolo “Iglesias, dalla crisi delle miniere del 1914 all’inizio della guerra. La ripresa economica", giovedì 23 luglio alle ore 20.00 in piazza Municipio, relatore Giorgio Madeddu. Lunedì 27 luglio al Teatro Electra, alle ore 19.00, andrà in scena “L’ultima obbedienza”, storie di donne nella Grande Guerra, opera teatrale.
Quarto evento di importante rilievo è la mostra storico-rievocativa “La Grande Guerra”, in programma fino al primo agosto nel Chiostro di San Francesco in via Crispi: la mostra è visitabile tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 e il venerdì fino alle 24.00. Iniziativa organizzata grazie alla collaborazione tra Comitato Iglesiente Commemorazioni Grande Guerra, A.S.S. FORT SARDEGNA, Castello Sanluri, collezionisti privati e Comune di Iglesias.
La Prima guerra mondiale: è questo il tema del Festival della Storia 2015, la manifestazione organizzata dalla compagnia Figli d’Arte Medas, che si terrà domenica 19 e lunedì 20 luglio in piazza Municipio ad Iglesias. Giunto alla nona edizione, il Festival ha l’obiettivo di fornire un originale contributo di conoscenza in occasione del centenario dallo scoppio del primo conflitto mondiale. Un apporto conoscitivo, ma anche fortemente idealizzato, contro ogni guerra e nel rispetto di ogni essere umano. L’evento è organizzato dalla compagnia guasilese, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Iglesias e il Centro Internazionale del Fumetto. L’ingresso alla manifestazione è libero.
PROGRAMMA. Si parte domenica 19 luglio alle ore 21 con lo spettacolo “Trincea”, adattamento teatrale dei Figli d’Arte Medas dello sceneggiato televisivo ideato da Giuseppe Dessì nei primi anni Sessanta, incentrato sulla conquista della Trincea dei Razzi da parte della Brigata Sassari durante la Prima guerra mondiale. La rappresentazione, una performance multimediale di narrazione con musiche dal vivo e la proiezione di immagini a fumetti, vedrà in scena il narratore Gianluca Medas, supportato dalle musiche originali di Filippo Medas, figlio d’arte, e dalle illustrazioni di Gildo Atzori. L’evento, organizzato in collaborazione con il festival “NUES Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo”, sarà preceduto, alle ore 20, da una presentazione tenuta da Gianluca Medas dal titolo “Conversazione sulle cause della guerra”.
“La Grande Guerra” è invece il titolo dello spettacolo della seconda e ultima giornata del Festival: lunedì 20 luglio, sempre alle ore 21, la narrazione di Gianluca Medas e Noemi Medas, attrice e figlia d’arte, sarà accompagnata dalle musiche della Banda comunale “Giuseppe Verdi” di Sinnai, diretta da Lorenzo Pusceddu, e dalle voci della Corale scuola civica di musica Città di Sinnai, diretta da Daniele D’Elia.
Ideato e diretto da Gianluca Medas, prodotto e organizzato dall’Associazione Figli d’Arte Medas, il Festival della Storia nasce con la volontà di avvicinare il pubblico alle tematiche storiche e scientifiche, senza banalizzare i contenuti, ma veicolando quest’ultimi attraverso le attività di spettacolo. Tante le tematiche affrontate nelle precedenti edizioni: dalla figura della donna al triennio rivoluzionario sardo, giungendo fino alle riflessioni sulla fine del mondo, sull’identità e sull’amore.
Il programma del Festival è arricchito da altri quattro eventi culturali: primo appuntamento giovedì 16 luglio alle ore 20.00 in piazza Municipio con la conferenza dal titolo “La Sardegna e Iglesias”, le condizioni socio-economiche alla vigilia della Grande Guerra: caratteri di specificità culturale e politica della Città”; relatori Giampaolo Atzei e Salvatorico Serra. Secondo incontro dal titolo “Iglesias, dalla crisi delle miniere del 1914 all’inizio della guerra. La ripresa economica", giovedì 23 luglio alle ore 20.00 in piazza Municipio, relatore Giorgio Madeddu. Lunedì 27 luglio al Teatro Electra, alle ore 19.00, andrà in scena “L’ultima obbedienza”, storie di donne nella Grande Guerra, opera teatrale.
Quarto evento di importante rilievo è la mostra storico-rievocativa “La Grande Guerra”, in programma fino al primo agosto nel Chiostro di San Francesco in via Crispi: la mostra è visitabile tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 e il venerdì fino alle 24.00. Iniziativa organizzata grazie alla collaborazione tra Comitato Iglesiente Commemorazioni Grande Guerra, A.S.S. FORT SARDEGNA, Castello Sanluri, collezionisti privati e Comune di Iglesias.