Il settore si occupa di porre in essere interventi volti a sostenere progetti diretti al ripristino dei toponimi in lingua sarda, mediante l’installazione di cartelli che contengano i nomi originari delle località, delle vie, degli edifici e di ogni altro elemento che risulti significativo nella memoria storica dei Comuni.

Il procedimento amministrativo relativo all’assegnazione dei contributi ai sensi dell’ articolo 24 della Legge Regionale 26 del 1997, di cui sono destinatari i Comuni, si articola nelle seguenti fasi:

Il settore si occupa di porre in essere interventi volti a sostenere progetti formativi diretti alla promozione, valorizzazione, studio e conoscenza della cultura e della lingua sarda.

Il procedimento amministrativo relativo all’assegnazione dei contributi ai sensi degli articoli 17 e 20 della Legge Regionale 26 del 1997, di cui sono destinatari Istituti Scolastici, singoli o associati, di ogni ordine e grado, si articola nelle seguenti fasi:

La materia è, attualmente, disciplinata dal Regolamento Provinciale, approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale numero 39 del 19 dicembre 2007 e successive modificazioni e integrazioni.

Il settore si occupa di censire le forme associative operanti nel settore culturale presenti nel territorio.

Il procedimento amministrativo si articola nelle seguenti fasi:

Il settore, al fine di promuovere la diffusione della musica popolare nel territorio provinciale, eroga, a gruppi ed associazioni, contributi a destinazione vincolata per lo studio e la preparazione musicale dei propri affiliati.

Il procedimento amministrativo relativo all’assegnazione dei contributi ai sensi dell’articolo 8 della Legge Regionale 64 del 1986, di cui sono destinatari Associazioni Musicali Bandistiche, Cori polifonici, Gruppi strumentali di musica sarda, Gruppi folkloristici isolani, si articola nelle seguenti fasi:

Il settore si occupa di promuovere la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali, sostenendo le iniziative proposte da soggetti privati (associazioni culturali, organizzazioni, etc) per la qualificazione e lo sviluppo del patrimonio e delle attività culturali ed artistiche,  che si svolgono nel territorio della Provincia, intervenendo attraverso agevolazioni contributive a sostegno di iniziative che riguardino i seguenti assi di intervento:

La materia è, attualmente, disciplinata dal Regolamento Provinciale, approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale numero 16 del 30 novembre 2009.

La materia è, attualmente, disciplinata dal Regolamento Provinciale, approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale numero 32 del 15 dicembre 2008, che disciplina organicamente la concessione di contributi per lo spettacolo e per le manifestazioni ad associazioni che hanno lo scopo di promuovere lo sviluppo culturale dei cittadini.

Il settore si occupa di porre in essere interventi volti a sostenere l’attività di associazioni musicali bandistiche, cori polifonici, gruppi strumentali di musica sarda e gruppi folkloristici isolani.

Il procedimento amministrativo, relativo all’assegnazione dei contributi ai sensi dell’articolo 2 della Legge Regionale 64del 1986, si articola nelle seguenti fasi:

Il settore si occupa di porre in essere interventi finalizzati a sostenere progetti tesi a promuovere, valorizzare e diffondere la lingua e la cultura Sarda.

Il procedimento amministrativo, relativo all’assegnazione dei contributi ai sensi dell’articolo 13 della Legge Regionale 26 del 1997, di cui sono destinatari Organismi Pubblici e Privati, si articola nelle seguenti fasi:

Il settore si occupa di porre in essere interventi finalizzati a sostenere progetti tesi a promuovere, valorizzare e diffondere la lingua e la cultura Sarda.

Il procedimento amministrativo, relativo all’assegnazione dei contributi ai sensi dell’articolo 13 della Legge Regionale 26 del 1997, di cui sono destinatari Organismi Pubblici e Privati, si articola nelle seguenti fasi: