Con la Legge Regionale n° 9 del 12 giugno 2006 la Regione Sardegna ha conferito alla Provincia le funzioni in materia di trasporti.
Sono attribuiti le funzioni amministrative di interesse provinciale in materia di trasporti e le funzioni ed i compiti di gestione dei servizi di trasporto con qualsiasi mezzo effettuati, quando istituiscono stabili collegamenti tra due o più comuni di una stessa provincia non in continuità urbana, di uno o più comuni con il relativo capoluogo di provincia e quando collegano il territorio di una provincia con aree periferiche di un'altra provincia limitrofa.
Spettano alla provincia le funzioni relative a:
a) autorizzazione e vigilanza tecnica sull'attività svolta dalle autoscuole e dalle scuole nautiche;
b) riconoscimento dei consorzi di scuole per conducenti di veicoli a motore;
c) esami per il riconoscimento dell'idoneità degli insegnanti e istruttori di autoscuola;
d) rilascio di autorizzazione alle imprese di autoriparazione per l'esecuzione delle revisioni e controllo amministrativo sulle imprese autorizzate;
e) controllo sull'osservanza delle tariffe obbligatorie a forcella nel settore dell'autotrasporto di cose per conto terzi;
f) rilascio di licenze per l'autotrasporto di merci per conto proprio;
g) esami per il conseguimento dei titoli professionali di autotrasportatore di merci per conto terzi, di autotrasportatore di persone su strada e dell'idoneità allo svolgimento di attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto su strada;
h) tenuta degli albi provinciali, quali articolazioni dell'albo nazionale degli autotrasportatori.
Sono attribuiti le funzioni amministrative di interesse provinciale in materia di trasporti e le funzioni ed i compiti di gestione dei servizi di trasporto con qualsiasi mezzo effettuati, quando istituiscono stabili collegamenti tra due o più comuni di una stessa provincia non in continuità urbana, di uno o più comuni con il relativo capoluogo di provincia e quando collegano il territorio di una provincia con aree periferiche di un'altra provincia limitrofa.
Spettano alla provincia le funzioni relative a:
a) autorizzazione e vigilanza tecnica sull'attività svolta dalle autoscuole e dalle scuole nautiche;
b) riconoscimento dei consorzi di scuole per conducenti di veicoli a motore;
c) esami per il riconoscimento dell'idoneità degli insegnanti e istruttori di autoscuola;
d) rilascio di autorizzazione alle imprese di autoriparazione per l'esecuzione delle revisioni e controllo amministrativo sulle imprese autorizzate;
e) controllo sull'osservanza delle tariffe obbligatorie a forcella nel settore dell'autotrasporto di cose per conto terzi;
f) rilascio di licenze per l'autotrasporto di merci per conto proprio;
g) esami per il conseguimento dei titoli professionali di autotrasportatore di merci per conto terzi, di autotrasportatore di persone su strada e dell'idoneità allo svolgimento di attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto su strada;
h) tenuta degli albi provinciali, quali articolazioni dell'albo nazionale degli autotrasportatori.